Martino Martignon 2022
L’enogastronomia, solo recentemente riconosciuta anche in ambito accademico, è una disciplina che indaga il complesso intreccio tra territorio – inteso in una prospettiva olistica e polisemica – e le attività umane connesse alla coltivazione, trasformazione, commercializzazione e consumo dei prodotti della terra, siano essi cibo o bevande.
Parlare di enogastronomia significa riferirsi non solo all’insieme dei prodotti che una comunità è in grado di generare e consumare in relazione al proprio contesto territoriale, ma anche al “pensiero gastronomico”: quell’insieme di valori, scelte e percezioni che individui e società associano al cibo. Un universo culturale che si esprime attraverso la trasformazione degli ingredienti in piatti che sono, al contempo, espressione artistica e memoria gustativa.
Da molti anni collaboro con molti enti e associazioni culturali e realtà di riferimento nel panorama veneto per la promozione della cultura e della formazione permanente proponendo corsi per avvicinarsi alla cucina e alla pasticceria con un approccio tecnico, ma anche creativo ed emozionale.
Oltre ai corsi base, altri corsi vengono organizzati su richiesta affrontando una vasta gamma di tematiche, dalla pasticceria dolce e salata, al sushi, dalla cucina classica ai percorsi più originali, come la cucina storica, pensato per chi è interessato a riscoprire le tradizioni gastronomiche del passato, con rigore culturale e curiosità intellettuale, cucina molecolare e tecnologica, con un occhio di riguardo alle sempre più attuali esigenze nutrizionali e alimentari.